BANDO SICUREZZA 2022 FVG
Contributo del 80% per l’installazione di porte blindate e sistemi di sicurezza.
Vieni da noi a richiedere la tua consulenza personalizzata per scegliere il portoncino dei tuoi sogni che ti permetterà di tenere i ladri fuori da casa tua spendendo meno della metà!
L’obiettivo del bando sicurezza 2022:
Al fine di favorire migliori condizioni di sicurezza sul territorio di riferimento e alla rassicurazione della comunità civica contro i reati, in particolare i furti e le rapine, intende destinare un contributo per l’installazione di sistemi di sicurezza presso case ed abitazioni private.
Cos’è il bando sicurezza 2022?
Hai tempo fino al 31/03/2023 per rendere a prova di ladro la tua casa
spendendo meno della metà!
Qui di seguito trovi il BANDO SICUREZZA 2022 per la CONCESSIONE di CONTRIBUTI del 80% della SPESA per interventi di:
-
acquisto e posa di porte blindate
-
acquisto e posa di persiane blindate
-
grate e inferriate su porte o finestre
-
serrature anti effrazione
Per chi è il bando sicurezza 2022?
Gli interventi devono essere eseguiti su immobili adibiti a residenza
della persona fisica che richiede il contributo.
- cittadini italiani
- cittadini di Stati appartenenti all’Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia
- stranieri titolari di permesso di soggiorno CE
- proprietari o comproprietari di un immobile nel quale si ha la residenza anagrafica
- residenti di un Comune della Regione Friuli Venezia Giulia da almeno 5 anni in via continuativa

Qual è il contributo massimo?
- Il contributo massimo erogabile è pari al 80% della spesa ammessa a contributo.
- L’importo massimo di spesa ammessa al contributo è pari a 4.000,00€ IVA inclusa.
- Non sono finanziabili interventi per spese inferiori a 1.500,00€ IVA inclusa.
Il contributo non è cumulabile con altri contributi concessi per le stesse finalità ed aventi ad oggetto le stesse spese.
Modalità di presentazione delle domande
Documenti necessari:
- copia di un documento d’identità
- riferimenti catastali dell’immobile
- tipologia di intervento realizzata
- ISEE in corso di validità
- copia della fattura
- documento di avvenuto pagamento
- stralcio dell’estratto conto
- bollo da 16,00€
Per ulteriori info consulta il sito del tuo comune per sapere se ha aderito all’iniziativa!